Libri
La costruzione di noi transita attraverso l'umile volontà di capire che siamo poca cosa rispetto al molto che ci attornia. Ma siamo pure valore per quello che abbiamo dentro e per il modo in cui lo sappiamo sedimentare e far crescere in noi. Penso che i libri siano compagni speciali del percorso. Qui vorrei con molta modestia (sono mica Fazioli!) presentare alcune letture che amo.
Libri
Gli Altri

E' un poco di tempo che non riesco a scrivere sul mio blog. Credo il poco tempo, la sensazione di un mondo nel quale proprio fatico sempre più a trovarmi e il senso di pace che questa sera ho trovato non lontano da Anversa e contornato solo da verde, alberi, fagiani, leprotti e una labrador di nome Giulia che dorme davanti alla mia finestra.
Adelphi sta pubblicando l'opera completa di Simenon, che è monumentale e ben oltre Maigret. Mi piace molto la sua scrittura, la trovo fluida, pulita, diretta e chiara. Quasi morbida. Questo tomo narra di uno zio molto ricco che muore, la cui eredità è sconosciuta sino alle ultime pagine. Dentro famiglie borghesi, alquanto avulse dal tempo e dalle responsabilità, contrite in relazioni poco sentite ed anche con poche parole condivise. Mi ha colpito questo senso di indolenza, di abbandono, di un marito senza coraggio, di un fratello giornalista molto dedito alla professione. La narrazione della messa funebre dello zio memorabile per me.
Mi è piaciuto per la sua normalità, per come il tempo scorra senza soverchi scossoni con una prosa puntuale e talvolta ficcante.
Gli Altri, Georges Simenon, edizioni Gli Adelphi 680